top of page

CICLI MURATURE UMIDE

L'umidità di risalita è rilevabile visivamente dalla presenza di un bordo bianco costituito dalle efflorescenze (cristallizzazione di sali sulla superficie), che forma una traccia ondulata ad una certa altezza di materiale cristallino o polveroso.

Tra i metodi più utilizzati e sicuramente più diffusi per risolvere questo tipo di problematica c'è l'utilizzo di intonaci "speciali", ossia premiscelati cementizi che grazie a specifiche additivazioni effettuate in fase di produzione forniscono al materiale la capacità di ridurre o eliminare nel tempo gli sgradevoli effetti dovuti all'umidità delle murature.

procedere all’asportazione completa delle parti con frese apposite in aspirazione  (asportare se possibile più di 1cm e per un’altezza non inferiore a circa 50 cm sopra il segno dell’umidità dell’intonaco esistente ammalorato).    

A supporto asciutto applicare uno strato di Primer Antisale fissativo idrofobizzante per sistemi deumidificanti

applicazione dell' intonaco diffusivo deumidificante, da miscelare con acqua, rispettando i tempi di miscelazione, Una volta applicato l’intonaco macro-poroso, Applicare malta deumidificante 

Finitura, Attendere la completa maturazione

dell’intonaco e quindi passare alla verniciatura solo con prodotti altamente traspiranti.

Per ottenere il massimo delle prestazioni dal Sistema Deumidificante, per la finitura utilizziamo prodotti aventi caratteristiche di elevata traspirabilità e 

basso assorbimento d’acqua, come i prodotti ai silicati.

  • Facebook Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
bottom of page